Benvenuto nella nostra sezione dedicata alle Domande Frequenti sulla Mediazione.
Questa pagina è stata creata per fornire risposte chiare e concise alle domande più comuni che mi vengono poste dai clienti.
Aggiorniamo periodicamente questa pagina ma se non trovi la risposta alla tua domanda in questa sezione, non esitare a contattarci direttamente. Siamo qui per fornirti l’assistenza necessaria e per guidarti attraverso ogni aspetto della mediazione familiare.

Mediazione Familiare
La mediazione familiare è un processo volontario e riservato in cui un soggetto imparziale aiuta i membri della famiglia a comunicare efficacemente e a raggiungere accordi condivisi.
È un percorso alternativo alla via giudiziale, utile a risolvere conflitti familiari. Mira a facilitare il dialogo e trovare soluzioni consensuali, specialmente in casi di separazione o divorzio.
Il mediatore è un professionista neutrale che non prende decisioni, ma aiuta le parti a comunicare e negoziare.
Può trattare questioni come il collocamento dei figli, gli accordi economici, la divisione dei beni, e la riorganizzazione delle relazioni familiari.
Non si può utilizzare in casi di violenza domestica, di grave squilibrio di potere tra le parti o di situazioni di dipendenza da alcool o da stupefacenti.
Per saperne di più vai alla pagina Mediazione Familiare qui nel mio sito oppure leggi gli articoli della categoria Storie vere di mediazione del mio blog.
Il sostegno alla genitorialità durante le fasi di separazione e divorzio di una coppia con figli, è un intervento fondamentale per aiutare i genitori a gestire le sfide emotive e pratiche che sorgono in questi momenti difficili. Questo tipo di supporto si concentra sulla protezione del benessere dei figli e su una più serena transizione alla nuova realtà per l’intera famiglia.
È possibile approfondire l’argomento grazie ai seguenti articoli pubblicati nel mio blog:
Genitorialità e crisi familiare: come affrontare la separazione con i figli
Sostegno alla genitorialità: definizione, benefici e risorse